T'interessano le OFFERTE? Risparmia con i nostri coupon su WHATSAPP o TELEGRAM!

CUBOT X90 – L’entry level con specifiche TOP

Di smartphone sotto le mie mani ne sono passati davvero tanti, dai costi elevati a quelli super economici. Oggi è il turno del nuovissimo CUBOT X90, un brand che poco abbiamo approfondito sul blog ma che in realtà esiste già da molti anni, affinando sempre più i propri device mantenendo però fede ad un elevato rapporto qualità/prezzo. Il nuovo smartphone dell’azienda cinese è una vera fusione tra i device cosiddetti TOP DI GAMMA e quelli mid-range, più accessibili in termini di prezzo, ottenendo un mix perfetto per l’utenza meno esigente ma comunque desiderosa di un terminale performante.

[Anteprima mondiale] CUBOT X90, smartphone Android 14, display curvo AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz, 32 GB di RAM (16 GB + 16 GB estesi), 256 GB di ROM, Helio G99, 4G telefono cellulare in offerta, NFC, 100MP, phone

318,49
202,90
 disponibile
Aliexpress
al 26 Giugno 2024 22:09

UNBOXING

Già a partire dall’esperienza di unboxing, CUBOT X90 regala emozioni positive. Troviamo tutto il necessario per partire da subito nell’utilizzo dello smartphone come lo spillo per la rimozione del vassoio SIM, manualistica, una cover di protezione per lo smartphone realizzata in plastica rigida trasparente. Troviamo poi il caricatore con output da 33W con ingresso Type-C ma non manca nemmeno una protezione in plastica per il vetro dello smartphone, cavo di trasferimento dati e ricarica dual Type-C. Mancano solo un paio di auricolari se proprio vogliamo essere pignoli ma nel complesso abbiamo davvero di tutto per partire nell’utilizzo del nostro smartphone senza sborsare ulteriori euro. Aziende come Apple e Samsung hanno davvero molto da imparare, non trovate?

DESIGN E QUALITA’ COSTRUTTIVA

Senza ombra di dubbio questo smartphone appare bello quanto è curato nei minimi dettagli. Decisamente una spanna sopra a tanti altri modelli presenti sul mercato spiccando per linee aggraziate al netto di materiali semplici ma altamente resistenti. Parliamo infatti di una struttura completamente realizzata in policarbonato, con un retro in 3D a doppia lavorazione, ovvero la parte inferiore in colorazione monocromatica opaca mentre il resto della scocca presenta una lavorazione con effetto marmo che regala anche un bel gioco di luci quando colpito da un’illuminazione diretta. Molto bello anche il bump camera, una sorta di oblò in cui sono inserite 3 ottiche ed un flash LED single tone, leggermente sporgente ma nulla di drammatico.

Anche sul fronte troviamo un vetro 3D di cui non so dirvi il grado di resistenza ma nei miei test, senza utilizzo di protezione, non ho avuto problemi di graffi oltre ad aver notato un buon trattamento anti impronta. Manca invece una certificazione che garantisce la resistenza a polvere e spruzzi d’acqua mentre le colorazioni disponibili per questo smartphone sono 2, la Yadan black e la Yachuan green.

CUBOT X90 si distingue anche per un’ergonomia invidiabile da molti, contando su un peso di 207 grammi e dimensioni pari a 162,2 x 74 mm ed uno spessore di soli 9,35 mm. La forma rastremata dei bordi che segue la curvatura del display e della cover posteriore impreziosisce il grip e la finitura spettacolare del dispositivo che sul fronte si esprime con la bellezza di un ampio display curvato ai lati e cornici davvero ben ottimizzate e sottili. La colorazione opaca ed il trattamento applicato dall’azienda sul retro, fanno si che il terminale risulti sempre pulito e mai appesantito da impronte e sporco.

Il lato sinistro da spazio al bilanciere del volume mentre su quello destro troviamo il pulsante di accensione. Il profilo superiore offre il microfono per la riduzione dei fruscii in chiamata e la sensoristica dedicata alla regolazione automatica della luminosità del display e quello di prossimità, che a prima vista potrebbero essere scambiati per un blaster IR. Inferiormente invece sono alloggiati il microfono principale, lo slot per SIM in grado di ospitare 2 SIM in formato nano ma senza possibilità di espansione di memoria e poi l’ingresso Type-C per ricarica con supporto OTG ed infine lo speaker si sistema di tipo mono.

DISPLAY

Il display di CUBOT X90 è di tipo endless con tecnologia AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione FullHD+ (2400×1080 pixel), 395 PPI e refresh rate a 120 Hz di tipo dinamico, valore settabile su fisso oppure su automatico lasciando scegliere al sistema quando spingere la frequenza di aggiornamento a valori alti. 1500 nits offerti da questo pannello, che assicurano la visibilità sotto luce diretta del sole in maniera ottima. Sicuramente il pannello impiegato su questo CUBOT X90 non è tra i migliori in circolazione ma considerando il prezzo di vendita è senza dubbio tra i migliori equipaggiati su uno smartphone economico.

Assenti il supporto HDR e Widevine L1 che invece si fermano ad L3, quindi la visione in streaming non sarà in alta definizione, ma abbiamo un profilo colore DCI-P3 del 100% con riproduzione dei colori a 10 bit, rendendo l’esperienza multimediale davvero immersiva. A livello software abbiamo comunque la possibilità di tarare colori, temperatura e contrasto e sfruttare anche la funzione di riduzione della luce blu. Ho potuto beneficiare dei bellissimi colori riprodotti a schermo, continuare la mia produttività lavorativa controllando ad esempio le mail, anche sotto luce diretta del sole, scorrere tra le offerte proposte sul nostro canale Telegram in maniera sempre fluida.

Purtroppo un buon contenuto visivo non è nulla se a supporto non c’è un ottimo audio e qui sullo smartphone di CUBOT, si sente l’assenza di un suono stereo seppur debba ammettere che quanto offerto dal singolo speaker è risultato decisamente valido, con una buona dose di volume e bassi a corredo. Magari la presenza di un jack da 3.5 mm avrebbe indorato la pillola ma non possiamo pretendere molto in virtù del bassissimo prezzo d’acquisto del terminale. Ho però apprezzato l’audio nella cattura da parte dei microfoni, soprattutto nel registrare video, ottenendo una traccia già pronta nell’utilizzo ma soprattutto il fatto di essere dotati di tecnologia di riduzione del rumore, permette conversazioni cristalline e la registrazione di note audio di alta qualità. Assente una funzione di AOD se non come salvaschermo durante la fase di ricarica.

SOFTWARE E CONNETTIVITA’

Sicuramente CUBOT nel tempo non si è sempre distinta per il supporto a livello di aggiornamenti ma una mossa azzeccata è stata quella di dotare questo X90 dell’ultimo sistema Android 14 con patch aggiornate a maggio 2024 il tutto senza inserire bloatware o funzioni particolari, praticamente lasciando stock il sistema, che di base rende super fluida e per nulla pesante l’esperienza d’utilizzo del device. Mi ha davvero colpito la gestione quotidiana rendendo tutto molto snello e facile.

Di base parliamo di un sistema Android puro, con poche personalizzazioni da parte del brand, come la possibilità di aumentare la RAM in modo virtuale di ulteriori 16 GB e la funzione DuraSpeed per ottimizzare le performance del telefono.

In termini di connettività non manca un modulo WiFi 2.4/5.0 GHz, GPS completo con possibilità di aggancio dei satelliti Galileo, connettività Dual 4G con buone velocità di picco, sensore NFC per i pagamenti in mobilità e Bluetooth 5.2. Assente solo la RADIO FM ma è già presente nel dialer di Google la possibilità di registrare le chiamate. Devo segnalare che al netto della presenza della banda 20, l’aggregatore di bande non permette (almeno nel mio caso) di agganciare il segnale 4G+.

ESPERIENZA D’USO E AUTONOMIA

Passare intere settimane in compagnia di CUBOT X90 è stato davvero piacevole ed in nessuna circostanza ho ravvisato tentennamenti o situazioni in cui ho dovuto perdere le staffe. Il lettore d’impronte è velocissimo, situato sotto il display con riconoscimento biometrico da super top di gamma, ma anche il riconoscimento del volto avviene in modo veloce. Piacevole anche il feedback aptico e poi tutti i sensori funzionano senza problemi, il sensore di luminosità è ben tarato ed abbiamo un sensore fisico di prossimità, quindi nessun problema in chiamata, evitando di spingere tasti a casa con la guancia.

Ma è senza dubbio l’hardware impiegato a donare quel boost senza strafare. Sotto il cofano di CUBOT X90 troviamo un SoC piuttosto valido nel 2024, considerando che il suo debutto è avvenuto da parte di MediaTek a fine 2022. Parliamo dell’Helio G99 con processo produttivo a 6nm e struttura OctaCore a cui si accompagnano 16 GB di RAM LPDDR4 e 256 GB di storage UFS 2.1 non espandibile. Come già accennato a livello di RAM possiamo aggiungere virtualmente 16 GB seppur personalmente non ho sfruttato questa funzione in quanto il telefono di base già è in grado di offrire un’ottima esperienza.

Con queste specifiche, chiaramente le prestazioni non sono di alto livello, ma l’X90 è in grado di districarsi nelle operazioni quotidiane senza problemi anche nelle app più esigenti. Nel gaming, in combinazione all’elevato refresh rate offerto dal display, questo smartphone diventa una bestia di potenza senza mai surriscaldare o lesinare sul frame rate. Insomma CUBOT ha dimostrato che non occorre per forza integrare hardware dell’ultimo secondo, ma basta saperli ottimizzare al meglio per ottenere performance da urlo.

CUBOT X90 non vi deluderà mai, avete davvero di tutto a disposizione, in grado di compiere qualsiasi compito, anche banalmente una buona conversazione telefonica (cosa non scontata) con un’impeccabile gestione della doppia nano SIM. Tanta potenza potrebbe indurvi a pensare che dovrete stare sempre attaccati ad una presa di corrente per la gestione dell’autonomia, ma in realtà la batteria equipaggiata su X90 è da 5100 mAh, piuttosto capiente se consideriamo lo spessore ridotto e questa risulta più che sufficiente per portarvi a sera se non addirittura al giorno successivo, in base al vostro utilizzo. Ad ogni modo possiamo contare su una carica rapida a 33W. Naturalmente non abbiamo a corredo la ricarica wireless ma personalmente non lo trovo una grossa assenza, anzi tutto il contrario. Infine per gli amanti delle statistiche, si ottengono senza particolari problemi oltre 6 ore di schermo attivo con almeno un buon 25% di carica residua.

FOTOCAMERE

In genere uno degli aspetti che delude sugli smartphone è la resa del comparto fotografico, spesso pompato da numeri in termini di MP. Ci credete che su CUBOT X90 abbiamo una resa fotografica e video nettamente superiore alle aspettative? Non voglio instillare nel vostro pensiero che questo device sia un camera phone, ma posso però stuzzicare la vostra fantasia dicendo che potete installare una GCam per processore G99 di MediaTek, seppur per onore di recensione, i sample foto che vi fornirò sono stati tutti scattati dalla camera stock del telefono.

Innanzitutto, gli attori di questo paragrafo sono una camera principale da 100 MP, f/1.9, un sensore con tecnologia quad pixel e messa a fuoco PDAF omnidirezionale. Troviamo poi una camera ultrawide da 16 MP con FOV da 117° e ottica macro da 5 MP oltre ad un sensore da 0.3 MP adibito esclusivamente a funzione di sensore di profondità/luce, mentre sul frontale, inserita nel punch hole, trova sede la camera selfie da 32 MP.

CAMERA STOCK a SX GCAM a DX

Purtroppo non troviamo a bordo stabilizzazione ottica ma solo digitale oltre al fatto che i video si spingono al massimo ad un 2.7K a 30 fps ma anche a 1080p gli fps si fermano a 30. La stabilizzazione è presente in maniera digitale ma i video risultano comunque tremolanti. Buona la messa a fuoco seppur non sia rapidissima e soprattutto il passaggio non è cinematografico ma decisamente netto. Non troviamo tante funzioni a corredo del software ma tutto il necessario per foto e video è presente e ben raggiungibile, come la funzione HDR che in determinati scenari ha salvato davvero il ricordo che volevo immortalare.

Nel complesso non parliamo di foto da premio, ma con buona mano ferma si riescono a tirare fuori dei buoni scatti da conservare nel proprio archivio del cuore. I colori sono piuttosto naturali e la presenza di dettagli è più che soddisfacente. Anche i selfie non sono da sottovalutare anche nella modalità ritratto che è risultata abbastanza naturale. La modalità notte invece non mi ha soddisfatto e nel complesso gli scatti in condizioni di illuminazione davvero sfavorevole sono da evitare.

[Anteprima mondiale] CUBOT X90, smartphone Android 14, display curvo AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz, 32 GB di RAM (16 GB + 16 GB estesi), 256 GB di ROM, Helio G99, 4G telefono cellulare in offerta, NFC, 100MP, phone

318,49
202,90
 disponibile
Aliexpress
al 26 Giugno 2024 22:09

CONCLUSIONE

CUBOT X90 può essere acquistato direttamente su AliExpress con spedizione gratuita al prezzo di 203 euro, anche se il prezzo early bird è stato di 163 euro. E’ un ottimo smartphone, estremamente affidabile ed efficace nell’utilizzo di tutti i giorni, permettendovi di spingervi anche in ambiti più di nicchia, come il gaming. Onestamente trovo il prezzo molto a fuoco. Con CUBOT X90 non avrete mai la sensazione di trovarvi tra le mani un prodotto che non trova una propria collocazione nel mercato affollato degli smartphone.

8.2 Punteggio totale
CUBOT X90

Basta spendere soldi inutilmente facendovi consigliare da ipotetici e spesso improvvisati influencer/recensori che promuovono marchi blasonati solo a fronte di sponsorizzzioni. Il migliore smartphone economico in assoluto è CUBOT X90. Lui è semplice ma completo, dotato dell'ultimo sistema Android 14, buon prestazioni ed un display AMOLED che catturerà il vostro sguardo.

CONFEZIONE
8.7
DESIGN E MATERIALI
8.6
DISPLAY
8.1
HARDWARE
7.9
AUDIO
7.7
RICEZIONE
8.5
SOFTWARE
7
FOTOCAMERA
7.3
BATTERIA
8.8
ERGONOMIA
8.6
ESPERIENZA UTENTE
9
PREZZO
7.7
PROS
  • DISPLAY A 120 HZ AMOLED
  • CATTURA AUDIO DA PARTE DEI MICROFONI
  • COSTRUZIONE E DESIGN
  • SOFTWARE STOCK
  • RICARICA RAPIDA 33W
  • PRESTAZIONI
CONS
  • ASSENZA JACK 3.5mm
  • POSIZIONE DEL SENSORE DI PROSSIMITA'/LUMINOSITA'
Add your review
Emanuele Iafulla
Emanuele Iafulla

Nerd, Geek, Netizen, termini che non mi appartengono. Semplicemente me stesso, amante della tecnologia e provocatorio come Xiaomi fa con i suoi prodotti. Alta qualità a prezzi onesti, una vera provocazione per gli altri brand più blasonati.

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
XiaomiToday.it
Logo