T'interessano le OFFERTE? Risparmia con i nostri coupon su WHATSAPP o TELEGRAM!

XIAOMI 14 ULTRA – Foto e Video spettacolari ma non solo…

Sembrano lontani anni luce i tempi cui i primi smartphone Xiaomi arrivavano sul mercato italiano, definiti da tutti dei best buy ma con prestazioni fotografiche e video che in realtà deludevano. Nel corso degli anni il brand cinese ha fatto tanti sforzi nella ricerca e sviluppo atte a migliorare questa lacuna ed in questo 2024 la compagnia di Lei Jun ha tirato fuori una perla tecnologia. Xiaomi 14 Ultra arriva nelle nostre mani e da subito vuole dettare legge nello standard fotografico mobile, grazie anche ad una stretta collaborazione con Leica, non solo da punto di vista hardware ma anche software. Non voglio aggiungere altro perchè ho tanto da raccontarvi e quindi vediamo all’interno di questa recensione se Xiaomi ha davvero realizzato è riuscita a staccare la concorrenza oppure no, pregi e difetti di questo fotocamera smartphone.

In offerta su Amazon

1.336,87€
1.499,90€
disponibile
2 nuovo a partire da 1.336,87€
10 usato a partire da 1.179,97€
al 29 Giugno 2024 18:09
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 29 Giugno 2024 18:09

UNBOXING

Nonostante Xiaomi 14 Ultra si avvicini molto ai top di gamma del momento, rispetto questi offre una confezione vendita molto completa: oltre allo smartphone ci viene offerta una cover protettiva in plastica rigida, il caricabatterie da 90 W e relativo cavo di alimentazione e trasferimento dati. Non manca poi la consueta manualistica e clip per rimuovere il carrellino della SIM, mentre una pellicola in plastica è già applicata al display a protezione dello stesso.

Lo smartphone di punta del brand cinese arriva in Italia assieme ad un kit fotografico dal valore di 199€ il quale comprende una cover dedicata, dall’aspetto premium e che permette di attaccare il grip fotografico contenuto nel kit, ovvero un’impugnatura che trasforma l’aspetto dello smartphone in una fotocamera vintage Leica. Questo grip integra una batteria da 1500 mAh che può essere sfruttata anche come sorta di power bank, ma sono i pulsanti che danno quel tocco di retro photography al dispositivo. Un pulsante per l’avvio della registrazione video, uno per messa a fuoco e scatto di foto, leva per lo zoom in/out ed una leva per la modifica del valore EV+/-. Sul grip è presente un piccolo tasto per il blocco con la cover ed una feritoia dove inserire un comodo laccio da polso, fornito in dotazione assieme alla manualistica. Troviamo poi un anello decorativo di colore argento, in sostituzione di quello già montato sulla cover, che è di colore arancione e che può essere rimosso tramite l’apposito pulsante di sblocco ed infine un ulteriore anello filettato per l’attacco di eventuali filtri fotografici dal diametro di 67mm.

DESIGN E MATERIALI

Xiaomi 14 Ultra si ispira molto alle macchine professionali retrò di Leica, mantenendo però fede a tratti stilistici moderni. I colori disponibili per tali ragioni sono solo il bianco ed il nero. Il device vanta una tripla protezione per mezzo di materiali premium, come il telaio in alluminio monoblocco 6M42 (in titanio nella versione cinese), un vetro display Xiaomi Shield Glass, con una durezza sulla scala Vickers di 860 ed una back cover realizzata con pelle vegana nano tecnologica, la quale è resistente a polvere, macchie oltre ad essere antibatterica. Non manca poi la certificazione contro acqua e polvere IP68, quindi protezione ai massimi livelli almeno contro cadute, urti, immersioni ma attenzione perchè le parti che compongono le ottiche in realtà potrebbero risentirne. Anzi a tal proposito faccio presente l’unico difetto, che in realtà ho riscontrato una sola volta nei miei test, ovvero il vetro di protezione delle ottiche in situazioni di cambio repentino di temperatura, tende ad appannarsi, facendo perdere l’attimo fatidico di una possibile foto d’autore. L’azienda ha riconosciuto il difetto, pur non dichiarandolo come tale e questa cosa per un device da 1500 euro a mio avviso non è tanto accettabile.

Xiaomi 14 Ultra è uno smartphone importante non solo nel prezzo ma anche nelle dimensioni e peso, arrivando a circa 220 grammi senza considerare l’eventuale grip del kit fotografico, per uno spessore di 9.2 mm (dimensioni 161.4 x 75.3 x 9.2 mm peso 219.8 grammi). Il peso per ovvie ragioni è sbilanciato verso la parte alta del telefono, causa l’imponente blocco fotocamere dal design circolare, proprio come un obiettivo di una reflex. Attenzione però a maneggiarlo con una singola mano, perchè potrebbe scivolarvi in avanti, proprio per il peso non distribuito sull’asse verticale, mentre il grip dato dalla pelle vegana è ottimo rendendolo per nulla scivoloso.

Sul profilo destro troviamo la classica combinazione del tasto di accensione, leggermente zigrinato per un riconoscimento al buio e bilanciere del volume, nella parte alta perdiamo invece l’amato trasmettitore IR trovando invece solo 3 piccoli fori per l’uscita dell’audio, in quanto Xiaomi 14 Ultra vanta un suono stereo. Profilo sinistro completamente liscio mentre sul fondo del device troviamo lo speaker principale, ingresso Type-C 3.2 per ricarica, trasferimento dati ed uscita video, microfono e vassoio SIM che permette l’inserimento di 2 SIM in formato nano ma niente espansione di memoria. Inoltre il telefono di Xiaomi non offre nemmeno il supporto a E-SIM, assenza per me personalmente non grave ma considerando la fascia di prezzo, l’azienda poteva anche implementarla, però lo smartphone è resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP68. 

DISPLAY

Tra i pregi di questo bellissimo smartphone possiamo citare lo schermo, fornito da TCL CSOT, dotato di tecnologia LTPO AMOLED da 6.73 pollici con risoluzione WQHD+ 3200 x 1440 pixel / 522 ppi e refresh dinamico da 1 a 120 Hz Adaptive Sync Pro, mentre la frequenza d’aggiornamento del tocco è di 240 Hz. Non mancano altre specifiche degne del miglior pannello in circolazione su un dispositivo mobile, come luminosità di picco pari a 3000 nits, DC Dimmin, PWM Dimming da 1920 Hz, supporto Dolby Vision, HDR10+ e profilo colore DCI-P3 true color del 100% oltre che tripla certificazione TUV Rheinland.

Un pannello brillante e anche molto preciso nella riproduzione dei colori, con bianchi puri e colori ben bilanciati, neri profondi ed un ottimo rapporto di contrasto. Se proprio volete avere il massimo, nelle impostazioni è possibile personalizzare profondamente tutti questi fattori. Sotto luce diretta del sole lo schermo non perde di qualità ed i contenuti rimangono sempre ben visibili. Per sbloccare questo Xiaomi 14 Ultra possiamo far fede ad un eccellente sblocco con l’impronta digitale grazie al sensore di riconoscimento posto sotto al display oppure in alternativa tramite la camera selfie con funzione di Face Unlock, meno sicuro ma comunque affidabile anche in condizione di illuminazione scarsa.

PRESTAZIONI E HARDWARE

14 Ultra di Xiaomi eccelle anche nel comparto hardware offrendo sotto il cofano, il processore Qualcomm Snadpragon 8 Gen 3 a 4nm, soluzione octacore con clok max di 3.3 GHz con 16 GB di RAM LPDDR5X 8533Mbps e 512 GB di memoria interna (unico taglio disponibile in Italia) di tipo UFS 4.0. Una scheda tecnica da capogiro che farebbe pensare ad un imminente incendio se sfruttiamo al massimo le potenzialità del telefono ma Xiaomi ha introdotto un sistema di raffreddamento a liquido che aggiunge un circuito termino dedicato alla fotocamera, lo Xiaomi Dual-Channel IceLoop System, il quale tiene a bada le temperature anche sotto forte stress. Non ho mai ravvisato surriscaldamenti ed incertezze. Inutile dire che ogni operazione che effettuerete con Xiaomi 14 Ultra sarà fluida e senza difficoltà.

Anche per la connettività, Xiaomi 14 Ultra può vantarsi del meglio in circolazione, offrendo supporto al Wi-Fi 7 grazie al modem mobile di Qualcomm, supporto Dual 5G, Bluetooth 5.4 con i vari codec audio di altissima fedeltà tra cui LDAC e LHDC 5.0, NFC e GPS Dual L1+L5. Ottima ricezione e segnale sempre stabile con velocità di navigazione che sembrano andare oltre il muro del suono ma soprattutto ottimo l’audio stereo fornito dagli speaker certificati Dolby ATMOS e HiRes Audio. Peraltro su questo terminale troviamo ben 4 microfoni che supportano la registrazione audio direzionale, surround e Zoom Audio per ottenere effetti di registrazione di qualità altissima. Infine per rassicurarvi sul punto di vista delle telefonate ed ascolto di note vocali, troviamo un sensore di prossimità fisico e non virtuale.

SOFTWARE E AGGIORNAMENTI

Se da un punto di vista hardware non possiamo lamentarci dal punto di vista software Xiaomi 14 Ultra, nonostante vanti la nuova HyperOS, a livello di user experience non ci si trova distanti dalla MIUI, per alcuni versi caotica se non si è abituati all’interfaccia grafica del brand cinese. E’ vero, la nuova HyperOS non ha dato alcun problema tipo freeze, crash o altro ma considerando sempre il prezzo alto del dispositivo, non ho per nulla digerito la presenza di tanti bloatware oltre ad alcune app doppie, come Google Foto e la Galleria MIUI per citarne alcune, che possono essere giustificate su dispositivi Redmi da 200€ ma non su un top di gamma da 1500€. Infine segnalo che manca ancora una modalità desktop.

Per il resto non mancano le tante funzioni ereditate da MIUI ma qui in chiave più leggera dal punto di vista delle risorse di sistema, contribuendo alle già ottime performance del device. Xiaomi non ha giocato a livello marketing con l’AI, continuando ad offrire strumenti come la gomma magica o la sostituzione del cielo nelle immagini come strumenti software e non legati appunto all’intelligenza artificiale. Detto ciò, tutto gira su Android 14 con patch aggiornate a Maggio 2024, ma dal punto di vista degli update futuri non conterei molto su Xiaomi, che per quanto si stia impegnando non ha mai brillato per costanza su questo ambito, quindi dubito che si arriverà ai 7 anni di major update di Samsung per il suo S24 ma per 3-4 anni almeno dovreste stare tranquilli, mentre sono 5 gli anni di patch di sicurezza garantite dal brand.

BATTERIA/AUTONOMIA

Questo portento tecnologico integra una batteria da 5000 mAh con supporto ad una ricarica super rapida: ben 90 W tramite cavo e caricatore in dotazione che in appena 33 minuti permette un pieno d’energia dallo 0 al 100%, oppure 80W in modalità wireless che in 46 minuti offre il 100% della ricarica. Abbiamo a disposizione anche la ricarica wireless inversa, per caricare al volo cuffiette o altri piccoli gadget, la cui potenza è di 10W.

Nonostante l’hardware ben corazzato e dall’elevata prestazione, lo Xiaomi 14 Ultra è ben ottimizzato dal punto di vista energetico, chiudendo sempre tranquillamente la giornata standard con un valore di display acceso che si aggira intorno le 6 ore. Naturalmente oltre al fatto che in circa mezz’ora ricaricate lo smartphone al pieno delle tacche di batteria, in extremis avete anche l’opportunità di avere un guadagno in termini di autonomia grazie al grip del kit fotografico che svolge anche funzione di power bank con la sua batteria da 1500 mAh, donandovi quello spiraglio di almeno 2 ore prima che rimaniate effettivamente a secco.

In offerta su Amazon

1.336,87€
1.499,90€
disponibile
2 nuovo a partire da 1.336,87€
10 usato a partire da 1.179,97€
al 29 Giugno 2024 18:09
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 29 Giugno 2024 18:09

PRESTAZIONI FOTO E VIDEO

Xiaomi 14 Ultra deve probabilmente il suo nome al comparto fotografico, un vero poker di ottiche da 50 MP, con cooperazione sia hardware che software da parte di LEICA. Nello specifico troviamo in dote allo smartphone:

  • Fotocamera principale: Sony LYT-900 da 1″ con OIS e apertura variabile con diaframma meccanico f/1.63-4.0 con lenti Leica Summilux, focale da 23mm;
  • Fotocamera ultra-wide: Sony IMX858 con FOV di 122° F/1.8, focale da 12mm, supporto a foto macro da 5 cm;
  • Fotocamera zoom 3.2x: Sony IMX858 f/1.8 OIS, supporto a foto macro da 10cm, focale 75mm;
  • Fotocamera periscopica 5x: Sony IMX858 f/2.5 OIS, supporto a foto macro da 30 cm, focale da 120mm;

Tutte le ottiche vantano inoltre un autofocus laser. Forse l’ottica meno interessante potrebbe essere la camera selfie da 32 MP, f/2.0 dotata di EIS ma comunque in grado di registrare in 4K 60fps e catturare video in HDR con Dolby Vision. In generale i video possono godere della modalità master cinema, che permette la cattura di maggiori dettagli nelle zone di luce e ombra, presentandoli sugli schermi HDR con una gamma dinamica che riproduce quasi alla perfezione la visione umana. Per le foto gli scatti sono ultra rapidi, ideali per la street photography e per i veri “pro” del settore, a disposizione troviamo la possibilità scatti in RAW, Ultra RAW a 16 bit e profili LOG per video. A tal proposito si possono creare dei propri personali in modalità pro, da recuperare al volo quando occorrono.

Xiaomi adotta quini l’attuale miglior sensore in circolazione per la camera principale, ovvero il Sony LYT-900 da 1 pollice con apertura variable tra f/1.63 e f/4.0, e un medesimo sensore per le altre 3 fotocamere, con un conseguente vantaggio sulla coerenza che questi sensori hanno fra di loro. Mi sono piaciute molto le foto in modalità ritratto con profili LEICA, ma in generale tutte le foto scattate con questa macchina fotografica nel corpo di uno smartphone, sono risultate ricche di dettagli, con una gamma dinamica eccellente. Qualità che può davvero arrivare alla perfezione se avete modo di modificare le foto in RAW. A deludere sono le foto in modalità notturna, perchè le ho trovate poco naturali, troppo luminose a tal punto da sembrare che siano state scattate di giorno, però potete spingervi a scattare foto alla luna con tanto di effetti silhouette da applicare.

Bene i video, ma non benissimo. Questi possono essere registrati ad una risoluzione massima di 8k a 30fps, più che inutile per la stragrande maggioranza degli utilizzi tradizionali . Possiamo però avere un 4K a 60 fps con cui poter cambiare ogni ottica anche in fase di registrazione. La qualità è buona, così come la stabilizzazione, ma non a livelli di altri smartphone anche meno costosi. Si può registrare in Dolby Vision, ma quando si attiva la modalità HDR il framerate scende a 30 fp oppure in modalità LOG con possibilità di carica LUT personale, ma questo solo con l’ottica primaria.

CONCLUSIONI E PREZZO

Xiaomi 14 Ultra è probabilmente uno smartphone di nicchia, almeno per quel che concerne il prezzo, non proprio alla portata di tutti. Parliamo infatti di un device tra i più costosi in circolazione, con un listino di 1499 euro a cui vanno aggiunti i soldi extra per l’acquisto del kit fotografico. Sicuramente il brand cinese è riuscita nell’intento di realizzare lo smartphone con la resa fotografica e video tra le migliori presenti sul mercato, una cosa positivissima da un lato ma che personalmente non ritengo adatta a tutti. Questo terminale si rivolge principlamente a fotografi professionisti o a chiunque faccia della fotografia un elemento fondamentale, a chi cerca una “fotocamera” realmente compatta senza dover portare dietro tanti ed ingombranti obiettivi.

Sia chiaro, Xiaomi 14 Ultra non potrà mai sostituire una fotocamera professionale ma è quanto ad oggi ci si avvicina maggiormente. Come dicevo però le potenzialità e performance di questo smartphone non possono essere apprezzate da tutti. E’ come se per andare a lavoro, nel traffico cittadino prendessi una Ferrari: non apprezzerei nulla di una super car del genere anzi rischierei di bruciarmi denaro in benzina e basta. Detto ciò, la collaborazione con Leica si vede e si sente tutta e quindi se siete disponibili a sborsare una cifra assai considerevole, oppure se volete il meglio delle prestazioni legate allo smartphone, ve lo consiglio, magari prendendo in considerazione l’offerta attuale su Ebay che con un risparmio di circa 500 euro rispetto il prezzo ufficiale, vi farà assaporare l’ebbrezza di Xiaomi 14 Ultra e relativo kit fotografico. In alternativa è disponibile all’acquisto sullo store ufficiale Xiaomi oppure su Amazon.

8.9 Punteggio totale
XIAOMI 14 ULTRA

Uno smartphone devastante a livello di prestazioni. Non solo potenza pura nell'eseguire applicazioni ma una vera vocazione fotografica grazie a lenti e software LEICA. Xiaomi 14 Ultra è un re indiscusso. Nessun mito, nessuna leggenda, ma pura realtà a disposizione per tutti, o quasi, considerando il prezzo.

CONFEZIONE
10
DESIGN E MATERIALI
8.5
DISPLAY
10
FOTOCAMERA
8.9
HARDWARE E PRESTAZIONI
10
SOFTWARE
8
BATTERIA/AUTONOMIA/RICARICA
9
PREZZO
7
PROS
  • DISPLAY PERFETTO
  • HARDWARE DI ULTIMA GENERAZIONE
  • POTENZA SENZA SURRISCALDAMENTI
  • RICARICA RAPIDA SIA VIA CAVO CHE WIRELESS
CONS
  • ASSENZA e-SIM
  • ASSENZA MODALITA' DESKTOP
  • TROPPI BLOATWARE
  • VIDEO NON A LIVELLO DELLE FOTO
Add your review
Emanuele Iafulla
Emanuele Iafulla

Nerd, Geek, Netizen, termini che non mi appartengono. Semplicemente me stesso, amante della tecnologia e provocatorio come Xiaomi fa con i suoi prodotti. Alta qualità a prezzi onesti, una vera provocazione per gli altri brand più blasonati.

Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
XiaomiToday.it
Logo